Compliance Manager: la spalla tecnica nei mercati internazionali

Tempo di Lettura: 8 minuti - Livello di Difficoltà: medio

Il Compliance Manager è una figura dal profilo strategico sempre più richiesta dai fabbricanti perché permette di gestire progetti per la conformità di impianti complessi, facilitando l’accesso al mercato globale. Vediamo di cosa si occupa il Compliance Manager e perché è così importante per il business.

Perché il Compliance Manager è una figura chiave

Il Compliance Manager è la figura che si occupa per conto del fabbricante della revisione dei requisiti tecnici di conformità rispetto alle norme di riferimento vigenti nei mercati internazionali. Il Certification Manager interviene a supporto delle commesse verificando la conformità rispetto alle specifiche contrattuali fin dalla fase di presa ordine.

Fra le principali funzioni del Compliance Manager:

  • Gestione dei conflitti fra specifiche contrattuali e regolamenti tecnici del Paese di destinazione
  • Definizione della strategia di certificazione
  • Supporto nelle trattative col cliente finale
  • Mappatura di tutti i requisiti e di eventuali Certification Body
  • Coordinamento del Project Management del fabbricante
  • Supporto all’ingegneria interna

 

Il Compliance Manager è una figura chiave perchè, a commessa, contribuisce a sopperire alle difficoltà di gestione di un progetto in termini di conoscenza dettagliata dei regolamenti tecnici e del tempo a disposizione per il completamento dei lavori. Si occupa della revisione e valutazione degli standard locali, fra cui EAC, SELO, CE, CSA e molti altri, fornendo supporto per lo sviluppo della documentazione ingegneristica rilevante.

 

Maggiori informazioni:

 

Esperto di normativa tecnica, è un ruolo strategico in Paesi in cui le differenze linguistiche e la territorialità creano evidenti barriere all’entrata sul mercato, come ad esempio nel caso della Cina o dell’Unione Economica Eurasiatica.

Il supporto del Compliance Manager comprende il coordinamento del progetto ad alto livello, partecipando attivamente ed operativamente anche alla fase di design review, qualora necessario, in modo da gestire in maniera puntuale la conformità ai requisiti tecnico-normativi locali.

 

Curriculum Certification Manager

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

L’accentramento dei processi sotto la guida di una unica funzione permette di snellire efficacemente il processo. Questo comporta indubbiamente un valore aggiunto per il fabbricante, in quanto integra funzioni che spesso sono soggette a processi più rigidi.

 

Parte fondamentale del lavoro del Compliance Manager è legata alla gestione dei rapporti con gli enti di certificazione. Ciò è particolarmente evidente durante il processo di certificazione al fine di espletare la punch list, poiché la piena comprensione dei problemi e del relativo impatto sul progetto, in questi casi, è determinante per la sua riuscita.

È importante, infatti, che le punch list siano gestite da qualcuno che abbia una comprensione completa dei problemi tecnici che potrebbero insorgere, come i processi saranno influenzati da tali punti e come (o da chi) il problema può essere risolto.

Il Compliance Manager è un tecnico con skills ben definite, il cui lavoro si completa quando l’ente di certificazione emette i certificati e le dichiarazioni concordati nella strategia di certificazione.

 

Hai bisogno di assistenza immediata per un progetto di conformità complesso?

 

Contattaci

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

Torna all'elenco degli articoli
Send this to a friend