La quantità di organismi di certificazione e laboratori russi che rilasciano la certificazione EAC è superiore alla quantità di organismi di certificazione e laboratori combinati in altri 4 stati membri della EAEU. Ma tutti gli enti in Russia sono affidabili? Vediamo come è cambiato il mercato russo negli ultimi 2 anni.
Diminuzione degli organismi di certificazione
La Federal Rosaccreditation Agency (FSA) è l’autorità principale per l’accreditamento di esperti, società di esperti, laboratori, organismi di certificazione e agenzie di metrologia. FSA organizza inoltre gli audit su esperti e aziende. Pertanto, la FSA ha il diritto di emettere, interrompere e annullare l’accreditamento degli organismi di certificazione.
Negli ultimi anni, la FSA ha deciso di aumentare il livello di competenza e fiducia del mercato inasprendo le regole, sia interne (audit) che esterne (leggi e decreti). FSA utilizza attivamente l’esperienza di colleghi internazionali (ad esempio dall’UE), i quali dimostrano che un numero relativamente piccolo di organismi di certificazione può effettivamente rilasciare la certificazione EAC mantenendo la competitività e allo stesso tempo un alto livello di servizio e affidabilità. In altre parole, uno dei KPI di FSA è quanto il numero di organismi e laboratori di certificazione diminuisce ogni anno.
Nella tabella sottostante, i numeri tratti dal sito ufficiale della FSA che riportano tale KPI:
Grigio: numero totale di nuovi accreditamenti emessi, Rosso: numero totale di accreditamenti annullati
Il grafico indica il numero totale di aziende accreditate dalla FSA.
Nel 2019 il numero totale di organismi di certificazione russi accreditati per almeno una verifica di conformità CU TR era di circa 600. Attualmente, 75 organismi di certificazione sono ancora “in attesa” dopo i risultati dell’audit da parte delle autorità; di solito entro 1-3 mesi l’accreditamento viene restituito oppure annullato. Storicamente, circa 450 organismi di certificazione sono stati chiusi dopo l’audit delle autorità (a partire dal 2013):
Accreditamento | Attivi | In attesa | Cancellati (2013-2019) |
CU TR 010 | 225 | 19 | 154 |
CU TR 012 | 27 | 0 | 18 |
CU TR 032 | 100 | 8 | 65 |
Lo stesso vale per l’accreditamento dei laboratori, per esempio:
Accreditamento | Attivi | In attesa | Cancellati (2013-2019) |
CU TR 020 | 43 | 2 | 20 |
Approfondimento consigliato:
Perché gli enti di certificazione vivono solo per 1 anno?
La FSA sembra voler raggiungere presto la stabilità del mercato. In realtà, il regolatore sta ancora scremando il mercato, ancora pieno di aziende non affidabili, in cui è aperta la caccia agli “enti di certificazione di 1 anno”.
Le società russe legalmente stabilite che vengono immediatamente sottoposte al processo di accreditamento da parte della FSA. Dopo 12 mesi dall’accreditamento iniziale l’azienda deve sottoporsi alla verifica annuale da parte delle autorità. Ovviamente, queste società non si rivelano in grado di superare l’audit (di base perché svolgono il servizio con negligenza).
Se l’ente si rifiuta di sottoporsi alla procedura, la FSA ha il diritto di annullarne l’accreditamento. Tuttavia, lo stesso ente presenterà facilmente la domanda alla FSA per un nuovo accreditamento sotto un’altra entità giuridica. Questo meccanismo si ripete di anno in anno.
Per contrastare, la FSA ha indetto un capitale minimo obbligatorio elevato (circa 10 milioni di rubli) per fondare gli organismi di certificazione e i laboratori. Nel caso in cui questi perdano l’accreditamento per determinati motivi, ad esempio evitando la revisione annuale, il capitale versato viene comunque trattenuto.
Questo metodo è piuttosto estremo. Tuttavia, FSA ha recentemente avviato altre azioni che favoriscono il settore, fra cui:
- Cooperazione con il servizio doganale russo.Gli esperti doganali durante lo sdoganamento delle merci internazionali possono chiedere non solo una copia del certificato o della dichiarazione CU TR, ma anche una prova che prima di questo certificato o dichiarazione, i campioni sono stati importati dai laboratori russi per i test. Se questa prova non può essere fornita, la merce può essere legalmente bloccata alla frontiera.
- Regolamento 44 (aprile 2018).Questo regolamento restringe le possibili interpretazioni di qualsiasi processo di certificazione. Il documento descrive in dettaglio tutti i passaggi: come eseguire la certificazione, come e perché interrompere i certificati, come annullare i certificati e così via. Qualsiasi deviazione dal seguire questa procedura può comportare sanzioni per l’ente di certificazione e il laboratorio.
- Decreto 300 del 03/2019.Questo decreto ha dato il diritto alla FSA di annullare tutti i certificati e le dichiarazioni di alcuni organismi di certificazione, nel caso in cui fosse dimostrato che questo organismo di certificazione non ha svolto il servizio in modo responsabile. Questa misura è prevista anche per mettere in guardia i produttori: se i produttori scelgono un ente di certificazione non affidabile, i loro certificati possono essere annullati insieme all’accreditamento.
- La FSA pubblicherà presto sul sito ufficiale informazioninon solo sugli organismi di certificazione che sono stati cancellati, ma anche sui loro clienti.
- La FSA ha creato nuovi siti web di registro per certificati e dichiarazioni.Gli organismi di certificazione sono obbligati a caricare copie dei documenti su questi portali durante il processo di registrazione della certificazione/dichiarazione. Pertanto, tutti i materiali sono consultabili in qualsiasi momento.
Approfondimento consigliato:
La situazione nel 2020
Le misure ristrettive adottate hanno dato alcuni risultati nel 2020:
- Diminuzione del numero di laboratori ed enti di certificazione
- Prima del 2016 circa l’80% dei certificati veniva eseguito senza test reali. Verso la fine del 2018 questa percentuale è scesa al 10%, tendenza che si conferma valida nel 2019 e che lascia presagire lo stesso per la conclusione del 2020.
- I laboratori e gli enti di certificazione riconfermati sul mercato e che hanno ricevuto l’accreditamento più di 1 anno fa possono essere considerati affidabili.
Tuttavia, questi cambiamenti implicano che:
- Il processo di certificazione è diventatopiù burocratico. Le aziende hanno paura di deviare dalle regole del processo di certificazione, in quanto i requisiti per la documentazione e il processo sono diventati molto severi.
- Il costo del servizio è diventatopiù costoso poiché i laboratori devono condurre più test
- Le azioni della FSA hanno spaventato il mercato. Per alcuni, il processo di certificazione è cambiato da “controllare la sicurezza delle apparecchiature” a “seguire alla lettera tutte le azioni prescritte dalla FSA in modo da non incorrere in sanzioni”.
- Alcune aziende fra le più affidabili hanno abbandonato il mercato. Nel 2019 è risultato difficile testare le grandi apparecchiature industriali in Russia. I laboratori tutt’ora esistono, ma hanno abbandonato l’accreditamento.
Maggiori informazioni:
Domande? Commenti?
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin