Il metodo più comune per il calcolo del PFDavg in un catena di sicurezza è quello dell’utilizzo dell’approccio RBD (Reliability Block Diagram). Ecco di cosa si tratta.
Cos’è il Reliability Block Diagram (RDB)
Questo non è altro che un diagramma che fornisce la relazione tra gli stati dei componenti e il successo o il fallimento di una determinata funzione del sistema.
Prendiamo quindi una classica funzione di sicurezza formata da sensore, risolutore logico ed elementi finali:
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin
La probabilità di fallimento su domanda viene quindi calcolata considerando in modo indipendente il PFDavg per i tre sottosistemi, e quindi facendo la somma tra questi:
Maggiori informazioni:
Calcolo della probabilità di fallimento dei sottosistemi
Quindi ora la domanda che ci poniamo è: come facciamo a calcolare le probabilità di fallimento dei vari sottosistemi?
Qui ci viene in aiuto la IEC 61508-6 che fornisce le formule per il calcolo di varie configurazioni.
Di fatto il risultato del calcolo per ogni singolo sottosistemi dipende da:
- Architettura,, quindi eventuali ridondanze
- Il tasso di guasto pericoloso di ogni componente
- L’effetto della funzione diagnostica, se presente
- I guasti di causa comune
- La frequenza ed efficacia del test di prova diagnostica
- La Frequenza e l’efficacia del proof test
- L’MRT (Mean Repair Time)
Da non dimenticare che il calcolo del PFDavg non è l’unico parametro da considerare per la determinazione del livello SIL di una funzione di sicurezza: infatti i vincoli architetturali e la capacità sistematica giocano un ruolo assai importante.
Maggiori informazioni:
Hai bisogno di assistenza immediata per la conformità secondo la norma IEC 61511?
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin
Torna all'elenco degli articoli