Cosa introduce la IEC 62061 nella Edizione 2

Tempo di Lettura: 4 minuti - Livello di Difficoltà: medio

Come risultato dell’automazione, i sistemi di controllo legati alla sicurezza (chiamati SCS) giocano un ruolo crescente nel raggiungimento della sicurezza generale della macchina. Inoltre, gli stessi SCS impiegano sempre più spesso tecnologie elettroniche complesse. Da qui la necessità di aggiornamento della norma IEC 62061.

Contenuti dello standard IEC 62061

La norma internazionale IEC 62061 specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l’integrazione e la convalida dei sistemi di controllo legati alla sicurezza (SCS – Safety-Related Control System) per le macchine.

È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati singolarmente o in combinazione per svolgere funzioni di sicurezza su macchine, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

 

IEC 62061 specifica infatti i requisiti per la progettazione e l’implementazione dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza delle macchine. Questa norma è specifica per il settore delle macchine nell’ambito della IEC 61508.

Inoltre, la IEC 62061 utilizza metodologie diverse dalla ISO 13849-1 per la progettazione dei sistemi di controllo, anche se le due norme intendono raggiungere la stessa riduzione del rischio.

 

Maggiori approfondimenti:

 

Lo standard IEC 62061 si rivolge a:

  • progettisti di macchine
  • produttori
  • integratori di sistemi di controllo
  • altri soggetti coinvolti nella definizione, progettazione e convalida di un SCS

 

In generale, stabilisce quindi un approccio e fornisce i requisiti per raggiungere le prestazioni necessarie e facilita la definizione delle funzioni di sicurezza destinate a raggiungere la riduzione del rischio.

 

Campo di applicazione della IEC 62061

I SCS sono il “vero” campo di applicazione della norma: tutto ciò che non è definibile come parte del sistema di controllo legata alla sicurezza non rientra nella trattazione della norma, anche se tali parti vengono installate e utilizzate esclusivamente per mitigare un rischio specifico.

 

Maggiori informazioni:

 

SCS, Safety-related Control System, è per definizione la parte del sistema di controllo di una macchina che implementa una funzione di sicurezza mediante uno o più sottosistemi.

 

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

IEC 62061 Edizione 1 vs. Edizione 2

Nell’Edizione 2 la struttura è stata modificata e i contenuti sono stati aggiornati per riflettere il processo di progettazione della funzione di sicurezza:

  • La norma è ora estesa alle tecnologie non elettriche (precedentemente applicata solo a tecnologie pneumatiche ed idrauliche)
  • Le definizioni sono aggiornate per essere allineate alla IEC 61508-4
  • Introdotto il piano di sicurezza funzionale
  • Aggiornata la gestione della configurazione
  • Maggiore focus sul software, ad esempio relativamente all’ampliamento dei requisiti sulla parametrizzazione del software ampliati (clausola 6) e della descrizione dei casi d’uso del software, compresi i requisiti (clausola 8)
  • Aggiunti i requisiti sui test periodici (sottoclausola 6.9)
  • Introdotti vari miglioramenti e chiarimenti sulle architetture e sui calcoli di affidabilità (clausola 6 e clausola 7)
  • Passaggio da “SILCL” a “SIL massimo” di un sottosistema
  • Nuovi allegati informativi su valori MTTFD tipici, diagnostica e metodi di calcolo per le architetture (allegato C, allegato D e allegato H)
  • Aggiunta di requisiti sull’indipendenza per la verifica del software (clausola 8) e le attività di convalida

 

 

Domande? Commenti?

 

Inviaci il tuo feedback

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

Torna all'elenco degli articoli
Send this to a friend