La norma ISO 13849 è il riferimento legislativo diviso in due parti per la verifica e validazione del Performance Level dei sistemi di comando inerenti la sicurezza.
Scopri le soluzioni per la verifica e la validazione del Performance Level
Proponiamo un supporto completo per la verifica ed analisi della conformità con la norma ISO 13849-1, dalla fase di definizione della funzione di sicurezza, alla scelta della componentistica e relativo supporto per la verifica mediante calcolo del PL.
Con la ISO 13849-1 verifichiamo quindi che la progettazione dei sistemi segua le prescrizioni obbligatorie, e, a completamento, ne validiamo le funzioni di sicurezza attraverso l’applicazione di un’analisi di dettaglio e dei test funzionali come indicato dalla norma ISO 13849-2.
Ci occupiamo inoltre della validazione del PL, in conformità con la Parte 2, ISO 13849-2, svolgendo verifiche documentali e prove funzionali di modo e di guasto, sia per la parte hardware che per il software applicativo.
Il nostro supporto comprende infatti la copertura di tutte le fasi necessarie:
- Determinazione del PL richiesto
- Definizione dei requisiti
- Redazione del Piano di Validazione
- Test funzionali e redazione del test report
- Redazione dei contratti per le specifiche di ispezione e manutenzione
Il nostro servizio di consulenza per la verifica e validazione del Performance Level secondo ISO 13849 si propone come il più adeguato in termini di competenze tecniche dettagliate, grazie alla comprovata esperienza operativa del nostro pool di specialisti in tutte le fasi di progetto, compresa l’identificazione dei componenti da utilizzare.

FAQ
La parte 1, ISO 13849-1, tratta la progettazione dei SRP/Cs fornendo al costruttore le prescrizioni necessarie per poter progettare e realizzare un sistema che si definisca “sicuro”, prendendo come riferimento il livello di affidabilità PLr richiesto per le funzioni di sicurezza integrate.
La ISO 13849-2 affronta la fase successiva relativa alla validazione del SRP/Cs realizzato, e indica come condurre le attività di analisi e test volti a validare il sistema.
La validazione del Performance Level prescritta dalla Parte 2 della norma ISO 13849 è fondamentale perché è questa la vera parte di processo che garantisce la corretta rispondenza di un sistema di comando ai principi architetturali, alla diagnostica e al comportamento del sistema in caso di guasto comune o sistematico.
La validazione del Performance Level si articola su tre fasi principali:
- definizione di un piano di validazione che comprenda tutta la documentazione pertinente e relativa all’analisi e ai test funzionali che dovranno essere svolti
- validazione tramite analisi, ossia l’analisi di dettaglio obbligatoria su tutti i requisiti applicabili
- esecuzione di test funzionali, solo se stabilito nel piano di validazione e obbligatorio solo per le categorie di funzioni che basano la loro affidabilità sul principio di ridondanza (o di tolleranza al guasto) classificate come categorie di PLr da 2 a 4
Servizi correlati

Suggerimenti

Struttura della norma EN ISO 13849
EN ISO 13849, diviso in Parte 1 e Parte 2, è uno standard di sicurezza […]
Leggi l'articolo
Come redigere una Specifica dei Requisiti di Sicurezza secondo EN ISO 13849
Prima della validazione di un SRP/CS, che realizza una o più funzioni di sicurezza, devono […]
Leggi l'articolo
Validazione del Performance Level secondo ISO 13849-2
Qual è la differenza fra la norma ISO 13849-1 e la ISO 13849-2? E quale […]
Leggi l'articoloPerché sceglierci
- Ci occupiamo di tutte le fasi necessarie per la verifica e validazione del PL richiesto
- Abbiamo comprovata esperienza e competenze per suggerire soluzioni tecniche dettagliate
- Conduciamo l’analisi completa dell'hardware e del software
- Utilizziamo i software exSILentia e SISTEMA più referenziati e funzionali per il calcolo del Performance Level