Cos’è il Safety Manual secondo la norma IEC 61508

Tempo di Lettura: 3 minuti - Livello di Difficoltà: medio

Il Safety Manual è un documento obbligatorio per qualunque dispositivo SIL in accordo con la norma IEC 61508:2 “Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza”.

Contenuti del Safety Manual

Il Safety Manual è il documento atto a fornire tutte le informazioni rilevanti per la sicurezza funzionale a chi si occuperà della messa in servizio ed uso di sistemi E/EE/PE con il principale obiettivo di mantenere inalterate nel tempo le prestazioni di affidabilità e sicurezza del dispositivo.

Il manuale di sicurezza ha quindi una fondamentale importanza, in quanto costituisce, insieme al report sulla valutazione della sicurezza funzionale, la documentazione che attesta la conformità del prodotto alla norma IEC 61508:1-7 e il livello SIL che può essere raggiunto.

Riferimenti normativi precisi sul contenuto del Safety Manual si trovano in Appendice D della 61508-2, dove vengono illustrate le informazioni che il manuale deve fornire all’utilizzatore.

 

Approfondimenti consigliati:

 

I contenuti obbligatori del Safety Manual si riferiscono a:

  • Identificazione delle versioni del prodotto supportate e competenze necessarie all’operatore per l’utilizzo del prodotto
  • Una chiara descrizione delle funzioni di sicurezza che possono essere eseguite e le relative interfacce di input/output
  • Istruzioni speciali e limitazioni nella configurazione del prodotto per applicazioni di sicurezza.
  • Limitazioni sull’uso del prodotto conforme e/o assunzioni su cui si basa l’analisi del comportamento e i parametri di affidabilità
  • Tassi di guasto random (hardware), classificati come safe/dangerous e detected/undetected
  • Hardware fault tolerance e tipologia di prodotto (A o B)
  • Il valore di Systematic capability, valutata su una scala da 1 a 4, tenendo conto delle procedure seguite durante la realizzazione del prodotto per prevenire guasti sistematici
  • Requisiti e procedure per la manutenzione
  • Requisiti, tempi e procedure per l’esecuzione del Proof Test, ovvero l’esecuzione completa e volontaria della funzione di sicurezza per evidenziare eventuali guasti al SIS che potrebbero pregiudicare la sicurezza del sistema sotto controllo
  • Indicazioni su possibili soluzioni diagnostiche esterne che il sistema dovrà implementare

 

Maggiori informazioni:

 

A cosa serve il manuale della sicurezza

Il Safety Manual riunisce in un unico documento tutte le informazioni necessarie all’utilizzatore finale per l’integrazione di un componente, anche complesso, in un sistema di sicurezza strumentato.

Inoltre, un qualunque dispositivo che non sia accompagnato da questo manuale risulta non conforme ai requisiti minimi applicabili a qualunque livello SIL richiesto dalla IEC 61508 e dalle relative norme di applicazione (es. EN 62061, EN 61511, ISO 26262 etc.).

Dall’analisi dei contenuti del manuale di sicurezza emerge la sua importanza come elemento di chiusura del processo di certificazione; tutte le informazioni e i dati sui parametri affidabilistici e di sicurezza che vi sono riportati derivano da documentazione tecnica redatta durante il processo di certificazione SIL (i.e. FMEDA e valutazione su Systematic Capability); solo in presenza di un Safety Manual si ha quindi la certezza dell’avvenuta certificazione del prodotto.

 

Domande? Commenti?

 

Inviaci il tuo feedback

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

Torna all'elenco degli articoli
Send this to a friend