Le tecniche HazOp, PHA, QRA o LOPA aiutano a identificare i rischi di sistemi complessi o interi processi produttivi seguendo le indicazioni degli standard per l'analisi del rischio e per la sicurezza funzionale.
Richiedi una consulenza per l'analisi quali-quantitativa dei rischi di processo
I rischi associati a sistemi complessi o a interi processi produttivi sono identificati, stimati e analizzati sulla base di deviazioni, accidentali o meno, di parametri fondamentali delle principali grandezze fisiche che caratterizzano il processo in esame.
Queste tecniche di analisi del rischio sono basate su un lavoro di squadra in cui supportiamo le aziende attraverso un servizio che copre tutte le principali tecniche di analisi applicabili secondo gli standard internazionali.
In base alla necessità, sviluppiamo analisi del tipo:
- HazOp (Hazard and Operability), analisi di gruppo che si svolge sulla linea guida della norma IEC 61882 con lo scopo di individuare le deviazioni degli intenti di processo che possono provocare inconvenienti di sicurezza
- PHA (Preliminay Hazard Analysis), analisi volta a identificare, classificare e descrivere i guasti, la loro origine e le possibili conseguenze e le relative misure di mitigazione
- QRA (Quantitative Risk Assessment), analisi basata sulla stima delle probabilità di accadimento e delle conseguenze di eventi pericolosi per le persone, l’ambiente e l’asset
- LOPA (Layer of Protection Analysis), analisi quantitativa del rischio secondo lo standard IEC 61511-2 per uno o più scenari accidentali classificati in base alla gravità delle conseguenze e alla frequenza di accadimento.
La consulenza identifica i rischi proponendo soluzioni su misura, in base alla tecnica più adatta per il tipo di processo in esame.

FAQ
L’analisi HazOp, acronimo di Hazard and Operability Analysis, è una tecnica di analisi del rischio definita dallo standard internazionale IEC 61882 per l’analisi degli ambienti di lavoro e l’identificazione dei pericoli a cui i lavoratori sono esposti. In particolare, la tecnica HazOp è condotta attraverso analisi di gruppo mirate a individuare le deviazioni del processo di produzione che potrebbero generare incidenti e compromettere la sicurezza.
L’analisi PHA, acronimo di Preliminary Hazard Analysis, è una tecnica di analisi del rischio degli impianti basata sull’analisi della sicurezza e dell’affidabilità degli impianti stessi e al loro possibile miglioramento attraverso idonee misure di mitigazione.
L’analisi LOPA, acronimo di Layer of Protection Analysis, è una tecnica avanzata per l’analisi della sicurezza di processo basata sull’analisi quantitativa del rischio secondo quanto definito dallo standard IEC 61511-2 in cui classificare più cause di rischio fra loro indipendenti in base alla gravità e alla frequenza dei possibili accadimenti.
Servizi correlati

Suggerimenti

Che cos’è il SIL per la Sicurezza Funzionale
La sicurezza funzionale (Functional Safety) è il ramo dell’ingegneria che si occupa dei sistemi di […]
Leggi l'articolo
Cos’è il Safety Manual secondo la norma IEC 61508
Il Safety Manual è un documento obbligatorio per qualunque dispositivo SIL in accordo con la […]
Leggi l'articolo
Validazione del Performance Level secondo ISO 13849-2
Qual è la differenza fra la norma ISO 13849-1 e la ISO 13849-2? E quale […]
Leggi l'articoloPerché sceglierci
- Esperienza nell’analisi di ogni tipo di sistema meccanico, elettronico, elettromeccanico
- Utilizziamo un software di design fra i più apprezzati sul mercato in termini di performance
- Ci approcciamo in modo mirato in base alla complessità del prodotto ed esigenza con più tipologie di analisi, fra cui HazOp, PHA, QRA, LOPA
- La nostra divisione interna BYHON è Ente accreditato ANSI per il rilascio della certificaione SIL in base agli standard IEC 61508