Consulenza per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche secondo gli obblighi della Direttiva SEVESO e relativi adempimenti.
Richiedi supporto per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche e delle procedure autorizzative
La gestione dell’invecchiamento delle apparecchiature critiche secondo i requisiti di sicurezza e per la prevenzione degli incidenti è prescritto dalla Direttiva SEVESO in presenza di sostanze pericolose.
La nostra consulenza si basa su una serie di attività per ottemperare quanto disposto dal D.lgs. 105/15 per tutti i tipi di impianti di soglia inferiore e superiore in base alla classificazione SEVESO. Adempiere alla Direttiva significa implementare un sistema per la gestione dell’invecchiamento delle apparecchiature individuate nella Notifica o nel Rapporto di Sicurezza (RdS) presentato alle autorità competenti, attraverso:
- Censimento delle apparecchiature critiche su base documentale (ossia P&ID, layout, Notifica o Rapporto di Sicurezza), seguito dalla successiva verifica presso lo stabilimento
- Definizione degli aspetti significativi connessi con i rischi di incidente rilevante che necessitano di misure di miglioramento e mantenimento dei livelli di sicurezza
- Preparazione delle procedure mirate alla definizione dei criteri per il monitoraggio e per il controllo dell’invecchiamento delle apparecchiature
- Preparazione delle procedure mirate alla definizione dei criteri per la manutenzione delle apparecchiature soggette a monitoraggio
- Predisposizione del report di autovalutazione ai sensi della Linea Guida del GdL coordinato da INAIL per i sistemi di contenimento
Alla luce del crescente numero di incidenti provocati da attacchi cyber all’industria, in riferimento alla gestione del rischio di incidenti rilevanti, dobbiamo considerare anche gli atti deliberati, ossia esaminando i rischi di cyber security.
Il nostro servizio copre anche questo ambito e inoltre, su richiesta, comprende anche il rinnovo delle procedure autorizzative per gli impianti ricadenti in ambito SEVESO attraverso:
- Definizione soglie di impianto
- Predisposizione rapporti di sicurezza
- Supporto alla gestione delle procedure autorizzative con le autorità di riferimento

FAQ
La Direttiva SEVESO si applica agli stabilimenti che rilasciano sostanze o miscele pericolose sotto forma di materie prime, prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti intermedi elencati nella parte 2 dell’Allegato I del D.lgs. 105/15 o che appartengono alle categorie di pericolo per la salute e per l’ambiente previste dall’ Allegato I del D.lgs. 105/15.
Ad ogni categoria di pericolo di cui alla Parte 1 dell’Allegato I D.lgs. 105/15 o sostanza elencata della Parte 2 dell’Allegato sono associate due quantità limite, che suddividono gli stabilimenti SEVESO in stabilimenti di soglia inferiore e stabilimenti di soglia superiore. Gli adempimenti per gli stabilimenti variano in base a tale classificazione, per cui per la soglia inferiore è prevista la trasmissione alle autorità competenti di una Notifica, come disposto dall’Art. 13 del D.Lgs. 105/2015, mentre nel caso di stabilimenti di soglia superiore è necessaria anche la redazione del Rapporto di Sicurezza ai sensi dell’art. 15. Non cambia che entrambe le soglie di pericolosità sono soggette ad uno speciale sistema di monitoraggio del rischio di incidente.
Oltre alla trasmissione alle autorità competenti della Notifica o del Rapporto di Sicurezza, e relativo rinnovo delle procedure autorizzative (in caso di modifiche allo stabilimento o almeno ogni 5 anni), tutti gli stabilimenti SEVESO sono soggetti alle seguenti prescrizioni:
- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. per “Attuazione dell’Articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
- D.lgs. 26 giugno 2015, n. 105 e s.m.i. per “Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”
- Linea Guida del GdL coordinato da INAIL per “Valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti SEVESO”
Recenti sviluppi delle direttive europee includono inoltre nella gestione del rischio di incidente anche le pratiche di protezione contro gli attacchi cyber.
Servizi correlati

Suggerimenti

Direttiva SEVESO e adempimenti per le apparecchiature critiche
Le apparecchiature critiche soggette alla Direttiva SEVESO implicano un complesso sistema di monitoraggio connesso con […]
Leggi l'articolo
Valutazione dell’Invecchiamento delle Attrezzature per gli Stabilimenti SEVESO
Ai sensi del D.lgs. 105/2015, è obbligatoria per gli stabilimenti SEVESO la realizzazione di un […]
Leggi l'articolo
Cyber Security e Industria 4.0: quale scenario si prospetta?
Definiamo il contesto in cui le aziende si trovano in termini di sicurezza informatica per […]
Leggi l'articoloPerché sceglierci
- Specialisti con oltre 20 anni di esperienza operativa
- Supporto completo a partire dalla fase di definizione delle procedure
- Personalizzazione in accordo alle vostre priorità di intervento sugli impianti
- Gestione del rinnovo delle procedure autorizzative per impianti in ambito SEVESO
- Possibilità di emissione della dichiarazione CE a nome H-ON Consulting