Formazione per le figure responsabili in materia di sicurezza macchine secondo il Titolo III del Testo Unico (D.lgs. 81/08).
Formazione su obblighi e responsabilità per la sicurezza delle attrezzature
L’obiettivo del nostro training in Responsabilità Legale è supportare le figure responsabili della conformità delle attrezzature nell’acquisizione delle competenze tecnico-legali rispetto alle prescrizioni dell’Art. 70 del D.lgs. 81/08. La conoscenza delle responsabilità penali e delle norme tecniche è fondamentale per la gestione ed il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.
É possibile organizzare le giornate di formazione online oppure in presenza in base alle esigenze e alla numerosità dei partecipanti.
Il programma di formazione accompagna le figure aziendali nella comprensione dei rischi e delle responsabilità connesse con la conformità delle attrezzature presenti in azienda secondo i requisiti legislativi.
Il piano formativo prevede l’approfondimento della Direttiva Macchine con lo scopo di formare il personale seguendo un approccio tecnico-legale.
Le sessioni di formazione sono erogate dal nostro pool interno di specialisti formatori con esperienza pluriennale teorica e operativa sull’applicazione di direttive quali D.Lgs. 81/08, Direttiva Macchine 2006/42/CE, Direttiva ATEX 2014/34/UE, Direttiva PED 2014/68/UE.
Per gli aspetti inerenti alla responsabilità civile e penale in capo al datore di lavoro o suoi delegati, è previsto un approfondimento con la collaborazione dello Studio Legale Oddo Lora Gabriele, professionisti specializzati in responsabilità d’impresa, portando anche in esame sentenze emesse a carico di amministratori, dirigenti e RSPP per la messa in servizio di macchine non conformi e/o pericolose.
L’intero programma del corso copre i seguenti argomenti:
- Regole generali sulle macchine/linee nuove
- Obblighi sulle macchine/linee esistenti
- Modifiche alle macchine/linee
- Gestione degli assett dal punto di vista dell’utilizzatore finale
- Responsabilità civili e penali per le varie figure dell’organizzazione
Contenuti di dettaglio della sessione formativa
- Definizioni, obiettivi e campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE
- La Marcatura e la Dichiarazione CE per macchine e linee
- Requisiti dell’Allegato V per macchine ante ’96
- La procedura di certificazionee la corretta gestione delle macchine usate e delle non conformità sulle macchine marcate CE
- La legislazione nazionale ed europea per la messa in servizio, la disposizione e la fornitura di macchine
- Le responsabilità civili, penali ed amministrative previste dall’ordinamento a carico di amministratori, dirigenti e RSPP
- Le procedure seguite dalle Autorità di verifica
- Le responsabilità previste dalla L. 231/01.8
- La legislazione applicabile alla modifica delle macchine e le relative responsabilità
Obiettivi del corso in Responsabilità Legale
L’obiettivo del corso è rendere le competenze acquisite immediatamente spendibili nella gestione delle attrezzature all’interno della propria organizzazione, e attestate attraverso il certificato di partecipazione di H-ON Consulting.
Il corso è strutturato per soddisfare le esigenze multidisciplinari dei seguenti dipartimenti:
- Datori di Lavoro
- RSPP/EHS Managers
- Ufficio Acquisti
- Legali
- Responsabili Ingegneria

FAQ
La Direttiva Macchine (versione attuale Direttiva 2006/42/CE) è la direttiva di riferimento per la conformità delle attrezzature che ha lo scopo di armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza e garantire la libera circolazione delle macchine nel mercato europeo.
In Italia il D.lgs. 81/08 impone i requisiti ai quali devono rispondere le attrezzature installate in azienda: obbligo di marcatura CE per tutte le macchine eccetto quelle costruite in assenza di disposizioni legislative. Si tratta nel secondo caso di macchine costruite prima del 1996 (anno di recepimento della Direttiva Macchine in Italia), per le quali è sufficiente la conformità ai requisiti minimi di sicurezza come da Allegato V del D.lgs. 81/08.
Tutte le macchine antecedenti al 1996, quindi costruite in precedenza all’entrata in vigore della Direttiva Macchine in Italia, non sono soggette alla marcatura CE, fermo restando che per essere installate e utilizzate in azienda devono essere conformi ai requisiti minimi di sicurezza indicati nell’Allegato V del D.lgs. 81/08.
Servizi correlati

Suggerimenti

A quale requisito devono rispondere le attrezzature installate in azienda
Le attrezzature di lavoro installate in azienda devono rispondere ai requisiti stabiliti dall’articolo 70 e […]
Leggi l'articolo
Chi ha la responsabilità in materia di sicurezza in azienda
Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.lgs. 81/08, il datore di lavoro è […]
Leggi l'articolo
Quali requisiti rispettare per certificarsi ISO 45001
L’audit per la certificazione ISO 45001 richiede esplicitamente l’obbligo della conformità delle attrezzature, secondo quanto […]
Leggi l'articoloPerché sceglierci
- Specialisti con oltre 20 anni di esperienza nella consulenza e nella formazione in Direttiva Macchine
- Piano di formazione completo per la conoscenza delle principali direttive applicabili
- Customizzazione in accordo alle tempistiche del progetto di formazione aziendale
- Conoscenze immediatamente spendibili nella propria organizzazione
- Possibilità di emissione della certificazione CE a nome H-ON Consulting