La progettazione di impianti in conformità alla norma EN IEC 60079-14 è un elemento cruciale per garantire la sicurezza in atmosfere potenzialmente esplosive. Questa norma specifica i requisiti per la progettazione, la selezione e l’installazione di apparecchiature e sistemi elettrici in zone a rischio di esplosione. In questo articolo, scopri i principi fondamentali per la conformità alla norma EN IEC 60079-14.

Tempo di lettura: 3 minuti Difficoltà: Medium
2 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
Tempo di lettura: 3 minuti Difficoltà: Medium

La progettazione di impianti in conformità alla norma EN IEC 60079-14 è un elemento cruciale per garantire la sicurezza in atmosfere potenzialmente esplosive. Questa norma specifica i requisiti per la progettazione, la selezione e l’installazione di apparecchiature e sistemi elettrici in zone a rischio di esplosione. In questo articolo, scopri i principi fondamentali per la conformità alla norma EN IEC 60079-14.

Che cos'è la norma EN IEC 60079-14

La EN IEC 60079-14 è uno standard internazionale che stabilisce le linee guida per:
1. la selezione delle apparecchiature
2. l’installazione sicura di sistemi elettrici
3. la valutazione delle condizioni ambientali nelle aree a rischio di esplosione
Questa norma si applica principalmente a impianti situati in atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas, vapori infiammabili o polveri combustibili.

I principi fondamentali per la conformità e EN IEC 60079-14 sono:

1. Classificazione delle aree pericolose come primo passo per garantire la conformità. Le zone pericolose sono definite:
A) Zona 0, area in cui un’atmosfera esplosiva è presente in modo continuo o per lunghi periodi
B) Zona 1, area in cui un’atmosfera esplosiva è probabile che si verifichi durante il normale funzionamento
C) Zona 2, area in cui un’atmosfera esplosiva è improbabile, ma possibile in condizioni anomale


2. Scelta delle apparecchiature, in quanto la norma richiede che tutte le apparecchiature utilizzate siano adeguate alla classificazione dell’area, e siano marcate in conformità con gli standard pertinenti. In questo senso, gli aspetti principali includono:
A) Tipo di protezione (ad esempio, a prova di esplosione, sicurezza intrinseca, pressurizzazione)
B) Temperatura superficiale massima ammessa
C) Compatibilità con il gruppo di gas o polveri presenti


3. Installazione conforme svolta seguendo rigorosamente le specifiche della norma. Alcuni aspetti chiave sono:
A) La posa corretta dei cavi e dei sistemi di protezione
B) L’uso di pressacavi certificati
C) L’installazione di barriere di sicurezza per sistemi intrinsecamente sicuri


4. Verifica e documentazione affinché ogni installazione sia sottoposta a ispezione iniziale per verificare la conformità. La documentazione deve includere:
A) Disegni aggiornati dell’impianto
B) Certificati delle apparecchiature installate
C) Rapporti di ispezione e collaudo


Consigli per evitare gli errori più comuni in fatto di EN IEC 60079-14

Gli errori più comuni riconducibili alla non conformità alla norma hanno a che fare con:
Scarsa classificazione delle aree, in quanto una classificazione inadeguata può portare a installazioni non conformi.
Apparecchiature non certificate, consapevoli che l’uso di dispositivi non certificati per le zone a rischio di esplosione rappresenta un grave rischio di sicurezza.
Mancanza di manutenzione, perché anche le installazioni conformi devono essere sottoposte a manutenzione regolare per garantire che restino sicure nel tempo.


Quindi, progettare impianti conformi alla norma EN IEC 60079-14 è fondamentale per garantire la sicurezza in atmosfere esplosive. Seguendo i principi di classificazione delle aree, selezione delle apparecchiature, installazione conforme e ispezioni regolari, è possibile realizzare impianti sicuri e conformi agli standard internazionali.


Conoscere la materia è il primo passo fondamentale per garantire la conformità degli ambienti pericolosi. Lo stesso standard EN IEC 60079-14 incentiva che il personale addetto sia adeguatamente formato.
I corsi su EN IEC 60079-14 ti preparano a ridurre i rischi delle atmosfere esplosive attraverso l’acquisizione di competenze preziose per la sicurezza delle persone e dei processi.

Scopri le opzioni di formazione studiate da TÜV Rheinland per portarti al livello di conoscenze ideale


Torna all'elenco degli articoli
Send this to a friend