Non c’è più safety senza cybersecurity. É questo il messaggio trasmesso da Macchine Protette, il convegno che, nella sua prima edizione del 2023 al Piacenza EXPO, ha registrato una sala gremita di imprenditori, appassionati di automazione, innovatori e tecnici che, come noi, credono nel valore della sicurezza sopra ad ogni altra cosa.
L’iniziativa, promossa MindSphere World, la comunità globale per l’IoT di cui siamo soci, ha aperto le porte al dialogo sulla sicurezza informatica nel contesto produttivo attuale. Il nostro lavoro di organizzazione insieme a ITCore S.p.A., Siemens, e a tutti gli ospiti di eccellenza che hanno contribuito, è stato un viaggio straordinario.
Rivedi gli interventi
Ti presentiamo un estratto dei principali interventi, rappresentati dal volto di stimati professionisti che hanno risposto alle domande emerse nel corso dell’evento.
Perchè non esiste più safety senza cybersecurity?
Risponde il Generale Paolo Poletti
Perchè oggi siamo costretti ad affrontare congiuntamente safety e cybersecurity?
Risponde Massimiliano Latini, Membro del Technical Commitee ISA Global Cybersecurity Alliance e Cybersecurity Manager di BYHON, l’ente italiano accreditato ISASecure®
La continuità dei servizi è fondamentale anche negli impianti produttivi?
Risponde Pierluigi Meloni, Controls Engineering Sr. Manager di Baker Hughes
Nella gestione della diagnostica remota quali difficoltà deve affrontare un operatore e come può reagire l’industria?
Risponde Stefano Terzi, IET – Gas Services Engineering Executive di Baker Hughes
Come si possono rendere sicure le smart grid?
Risponde Fulvio Ferrari, Founding Partner di Higeco More
Quali sfide avete affrontato per la certificazione del vostro prodotto SCADA?
Risponde Fulvio Ferrari, Founding Partner di Higeco More
Approfondimenti consigliati:
-
Scopri il certificato ISASecure® di Higeco More
-
Leggi l’articolo sulla certificazione di Cybersecurity
Domande? Commenti?
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin
Torna all'elenco degli articoli