Tempo di lettura: 3 minuti Difficoltà: Medium
28 Ottobre 2022
28 Ottobre 2022
Tempo di lettura: 3 minuti Difficoltà: Medium

Quando si pensa alla formazione tecnica, scegliere quali programmi di Sicurezza Funzionale introdurre in azienda è tipicamente fra le priorità.

L’importanza della Functional Safety

Le aziende affermate a livello internazionale, o che ambiscono ad accedere a mercati più ampi, si pongono sempre l’obiettivo di creare un prodotto funzionale, innovativo e sicuro. E viene quasi in automatico che una idonea formazione sia il punto di partenza per raggiungere questi obiettivi.

È proprio in questo senso che la formazione nella Functional Safety incide in modo particolare sulla propria crescita e su quella delle proprie risorse.

 

Lo dicono gli standard normativi

Sì, per soddisfare i requisiti normativi, è necessario che ci siano le adeguate competenze relative alla sicurezza funzionale per quelle risorse che se ne occupano.

Ecco alcuni esempi:

 

  • IEC 61508 Parte 6.2.13

“Tutte le persone con responsabilità definite in conformità ai punti 6.2.1 e 6.2.3 (vale a dire, tutte le persone coinvolte in qualsiasi attività del ciclo di vita del sistema E/E/PE o del software, comprese le attività di verifica, di gestione della sicurezza funzionale e di valutazione della sicurezza funzionale), devono possedere la competenza appropriata (vale a dire, formazione, conoscenze tecniche, esperienza e qualifiche) relativa ai compiti specifici che devono svolgere. Tali procedure devono prevedere requisiti per l’aggiornamento, la formazione e la valutazione continua della competenza.”

 

  • IEC 62061 Parte 4.3.

“Si tiene conto del livello di competenza appropriato delle persone coinvolte (cioè formazione, conoscenze tecniche, esperienza e qualifiche). L’adeguatezza della competenza viene considerata in relazione alla particolare applicazione, tenendo conto di tutti i fattori pertinenti, tra cui:

  • le responsabilità della persona
  • il livello di supervisione richiesto
  • le potenziali conseguenze in caso di guasto dell’SCS;
  • i livelli di integrità della sicurezza dell’SCS;
  • la novità del progetto, delle procedure di progettazione o dell’applicazione;
  • l’esperienza pregressa e la sua rilevanza rispetto alle mansioni specifiche da svolgere e alla tecnologia impiegata;
  • il tipo di competenza adeguata alle circostanze (ad esempio, qualifiche, esperienza, formazione pertinente e pratica successiva, capacità di leadership e di prendere decisioni);
  • conoscenze ingegneristiche adeguate all’area di applicazione e alla tecnologia;
  • conoscenze di ingegneria della sicurezza adeguate alla tecnologia;
  • conoscenza del quadro normativo legale e di sicurezza;
  • pertinenza delle qualifiche alle attività specifiche da svolgere.

 

Vuoi saperne di più sui programmi di formazione disponibili?


Torna all'elenco degli articoli
Send this to a friend