Marcatura CE Macchine
Richiedi supporto per la conformità ai requisiti di sicurezza cogenti per le attrezzature immesse nel mercato europeo
Le regole per l'apposizione del marchio CE fanno riferimento alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e al Nuovo Regolamento Macchine di prossima entrata in vigore.
L’elevata specializzazione nella consulenza sulla Direttiva Macchine e l’esperienza operativa come costruttori e progettisti di macchine e sistemi di automazione ci consentono di riservare ai fabbricanti un supporto tecnico completo per il rispetto dei requisiti di sicurezza e apposizione del marchio di conformità CE.
Vi guidiamo attraverso tutto il processo di assessment, dalla creazione della documentazione necessaria, fra cui la documentazione relativa alla valutazione dei rischi, le istruzioni per l’uso e la costruzione del fascicolo tecnico, che permettono di immettere sul mercato europeo macchine e componenti industriali per un uso in completa sicurezza.
La legge europea si integra con le direttive di prodotto armonizzate applicabili a determinate tipologie di macchine o destinazioni d’uso, quali:
- ATEX (2014/34/UE), requisiti di conformità per impianti utilizzati in atmosfere a rischio di esplosione
- LVD (2014/35/UE), requisiti di conformità per il materiale elettrico a bassa tensione
- EMC (2014/30/UE), requisiti di conformità per la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature elettriche o elettroniche
Conformità al Regolamento Macchine (UE) 1230/2023:
Dopo 15 anni dall’ultimo aggiornamento, anche la Direttiva Macchine 2006/42/CE necessita di innovazione. Per questo, il 21 aprile 2021 è uscito il testo della proposta per il Nuovo Regolamento Macchine.
Al centro del Nuovo Regolamento ci sono lo sviluppo tecnologico delle macchine e i possibili rischi indotti dall’IoT, dall’AI, dallo scambio di dati fra IT e OT e dall’esposizione agli attacchi cyber capaci di compromettere il funzionamento dei sistemi e quindi la sicurezza delle persone.
L’entrata in vigore nel gennaio 2027, con cosneguenze abrogazione della Direttiva 2006/42/CE, segna l’obbligatorietà per i costruttori di rivedere le modalità di Risk Assessment, a garanzia della sicurezza delle macchine nel mercato europeo.
Contattaci per adempiere ai requisiti di immissione sul mercato UE di macchine conformi ai requisiti di legge.

Faq
- gli insiemi ai quali mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento
- gli insiemi pronti per essere installati e che possono funzionare solo dopo essere stati montati su un mezzo di trasporto o installati in un edificio o in una costruzione
- gli insiemi di macchine o di quasi-macchine che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale
- gli insiemi di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidalmente e destinati al sollevamento di pesi e la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta
- le navi marittime e le unità mobili offshore e le macchine installate a bordo di tali navi e/o unità
- gli ascensori utilizzati nei pozzi delle miniere
- mezzi di trasporto per via aerea, per via navigabile o su rete ferroviaria escluse le macchine installate su questi veicoli
- prodotti elettrici ed elettronici oggetto della Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
- tutte le armi
- i trattori agricoli e forestali
Articoli Consigliati
Nuovo Regolamento Macchine approvato in UE
Le FAQ sulla Direttiva Macchine 2006/42/CE
Perché Sceglierci
Abbiamo oltre 20 anni di esperienza nell’assistenza per la conformità alla Direttiva Macchine
Assicuriamo supporto completo per il design sulla sicurezza
Garantiamo il totale adeguamento ai tempi di progetto da voi previsti
Vi supportiamo nella predisposizione del modello di dichiarazione di conformità