Cos’è il certificato di conformità EAC, in quali paesi è obbligatorio, come ottenerlo e sulla base di quali regolamenti, chi lo rilascia e a quale costo: breve guida per esportare prodotti industriali in Russia e nel mercato eurasiatico.
Cos’è la certificazione EAC e per quali paesi è richiesta
Nell’ultimo decennio, l’Unione Economica Euroasiatica, composta da Federazione Russa, Armenia, Bielorussia, Kazakhistan e Kirghizistan, ha introdotto nuovi regolamenti che prevedono la certificazione EAC obbligatoria per i prodotti industriali e di consumo per poter accedere a tali mercati.
La certificazione EAC è quindi un requisito inderogabile, molto spesso inserito all’interno delle specifiche dei contratti di fornitura, per esportare in Russia e negli altri paesi membri dell’Unione Economica Eurasiatica.
Inoltre, il certificato EAC è obbligatorio anche per la distribuzione nei paesi del CSI (Azerbaijan, Ucraina, Moldavia, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan).
Il marchio viene applicato sui prodotti che hanno superato tutti i test di conformità ai requisiti tecnici cogenti. La conformità può essere formalizzata sotto forma di certificazione o di dichiarazione, seriale o di lotto.
Il mondo della certificazione EAC è complesso e deve essere affrontato necessariamente in russo.
Per saperne di più
guarda questo video
Hai bisogno di assistenza immediata per la certificazione EAC di prodotti industriali?
Il marchio EAC ha la stessa funzione del marchio CE; tuttavia, il sistema EAC e il sistema CE sono molto diversi fra loro.
I Regolamenti tecnici EAEU sono in parte ispirati alla legislazione europea, ma sussistono differenze sostanziali riguardo al campo di applicazione, alla documentazione tecnica e allo svolgimento delle procedure di valutazione della conformità.
Anche le logiche di verifica doganale sono molto più severe rispetto a quelle praticate nella Comunità Europea, così come lo sono le pratiche applicate dagli enti di certificazione e dai laboratori nell’emissione dei certificati e nella registrazione delle dichiarazioni di conformità.
I regolamenti tecnici sono basati sulle norme GOST e hanno lo scopo di armonizzare i requisiti di conformità con le norme europee ed internazionali, sostituendo ed attualizzando le normative nazionali di ciascun paese membro e gestendo l’area eurasiatica come una comunità omogenea.
Approfondimenti consigliati:
-
Come valutare l’affidabilità degli enti che rilasciano il certificato EAC
-
Chi è il rappresentante autorizzato per esportare in Russia
Regolamenti EAC applicabili e processo di certificazione
Sono qui elencati i regolamenti più rilevanti per il settore industriale:
- CUTR 001/2011 sulla sicurezza del materiale rotabile ferroviario
- CUTR 002/2011 sulla sicurezza del trasporto ferroviario ad alta velocità
- CUTR 003/2011 sulla sicurezza dell’infrastruttura di trasporto ferroviario
- CUTR 004/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione
- CUTR 010/2011 sulla sicurezza di macchinari e attrezzature
- CUTR 012/2011 sulla sicurezza delle attrezzature per lavori in atmosfere esplosive
- CUTR 016/2011 sulla sicurezza dei veicoli che funzionano con carburante gassoso
- CUTR 017/2011 sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera
- CUTR 019/2011 sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale
- CUTR 020/2011 sulla compatibilità elettromagnetica dei mezzi tecnici
- CUTR 032/2013 sulla sicurezza delle apparecchiature che funzionano a pressione eccessiva
- CUTR 037/2016 sulla restrizione dell’uso di sostanze pericolose nei prodotti elettrici e elettronici
- CUTR 041/2017 sulla sicurezza dei prodotti chimici
- CUTR 043/2017 sui requisiti per la sicurezza antincendio e i mezzi antincendio
Maggiori informazioni:
Il processo di certificazione EAC prevede una serie di fasi:
- Identificazione dei regolamentie delle norme tecniche applicabili al prodotto in funzione dei codici doganali e analisi del campo di applicazione dei diversi regolamenti.
- Scelta dello schemadi certificazione e valutazione dei prodotti da certificare mediante lotti o produzione seriale e dei necessari adempimenti.
- Identificazione e nomina delrappresentante autorizzato richiesto obbligatoriamente dalla legge, che rappresenta ufficialmente il fabbricante nel territorio euroasiatico; può trattarsi di un distaccamento dell’azienda sul territorio oppure di una società terza con mandato specifico.
- Scelta del centro di certificazione.Si tratta di un passaggio da affrontare in maniera accurata: è fondamentale accertarsi delle competenze del centro di certificazione e che questo sia flessibile e affidabile.
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin
- Valutazione di conformità, analisi della sicurezza e redazione del Justification of Safety, ossia della relazione sulla sicurezza del prodotto in conformità con GOST 33855-2016, che include tutte le rilevanti informazioni sulla sicurezza e conformità del prodotto.
- Emissione delle istruzioni operative, ossia del manuale in lingua russa, in conformità con i requisiti delle norme GOST 2610 e dei regolamenti tecnici applicabili. Notare che i centri di certificazione eseguono verifiche approfondite su questo fronte.
- Preparazione del passaporto tecnico, ossia un documento specifico richiesto dai regolamenti relativo al prodotto, alla sua costruzione e collaudo.
- Creazione del fascicolo tecnicoda consegnare al centro di certificazione, che include tutta la documentazione relativa al prodotto (da redigere in lingua russa).
- Condivisione della documentazionecon l’ente di certificazione e riesame congiunto (con l’aiuto di esperti tecnici), in modo da risolvere eventuali problematiche e gestire le richieste del centro di certificazione.
- Conduzione degli audit e/o delle prove(se richiesto dal centro di certificazione), che sono previste dai regolamenti tecnici per poter validare il prodotto in funzione della tipologia di certificazione richiesta (se seriale o di lotto).
Qualora l’esito dei controlli sia positivo, il centro di certificazione provvede alla registrazione delle dichiarazioni o dei certificati di conformità nei registri ufficiali; in caso contrario sarà comunque possibile ripetere i test di conformità ed ottenere il certificato di conformità EAC.
Approfondimento consigliato:
Chi rilascia la certificazione EAC e quanto costa
I certificati CUTR sono rilasciati dai centri di certificazione o dalle autorità nazionali (ove richiesto). Le tempistiche per l’ottenimento della certificazione EAC variano in base alla complessità del prodotto e alla eventuale necessità di apportare modifiche al design del prodotto. Anche il costo varia conseguentemente alla complessità del prodotto.
Dicono di noi
“We hereby certify that H-ON Consulting has been a supplier for our company proving support for EAC Certification of windshields, according to CU TR 001/2001. The supplier has been distinguished by the professionalism of the management …” – Saint Gobain – Scarica il file
“With this letter we confirm that H-ON Consulting has been consulting our company in the field of O&G with the aim to obtain EAC and UL certifications. We have found their level of technical know-how, proactivity and availability unmatched. ” – CCS a Frigel Group Company – Scarica il file
Domande? Commenti?
Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin
Torna all'elenco degli articoli